Anche in Italia arriva ufficialmente DJI Phantom 3 SE, ovvero la variante (alquanto simile) della versione standard del drone Phantom 3. Vi sono però alcune caratteristiche aggiornate che rendono questo dispositivo molo più interessante. Le differenze non sono sicuramente a livello estetico, ma bensì strutturali. Phantom SE, infatti, ha una portata massima radio di 4 km (era invece 1 km nella versione standard). E’ stata anche migliorata la risoluzione massima di registrazione video, che in questo caso arriva fino a 4K. E che dire del GPS? Al suo fianco troviamo il GLONASS. Il drone integra la tecnologia VPS che permette, con le telecamere inferiori, di coadiuvare il posizionamento del dispositivo soprattutto quando ti trovi in ambienti chiusi.
Il Phantom 3 rinasce con Phantom 3 SE
E’ bene dirlo: è stata data per conclusa troppo in anticipo la fortunata serie dei droni DJI. E di tutta risposta è tornata sul mercato con una new entry degna di nota. Ciò che colpisce del Phantom 3 SE è la voglia di andare dritto al sodo, senza perdersi in promesse o chiacchiere. E’ vero che mancano alcune funzioni fondamentali, come quelle più avanzate che permettono di evitare gli ostacoli, come nel caso dei Phantom 4. Nonostante ciò il posizionamento in hovering del Phantom 3 SE riesce ad essere affidabile e molto preciso, per merito del video postioning system che mantiene stabilità del drone in fase di volo, anche nei casi in cui dovesse mancare il segnale GPS.
- Classic Phantom 3 che rimodella, registrazione video HD da 4k con giunto a tre assi completamente stabilizzato; Il sistema di posizionamento visivo consente un volo stabile all'interno
- Lo streaming digitale di Lightbridge consente la visualizzazione in tempo reale di un video da 720p (il video a piena risoluzione viene registrato contemporaneamente sulla scheda microSD interna)
- L'applicazione DJI Pilot per iOS e Android consente la visualizzazione in tempo reale e il controllo completo della telecamera
Il dispositivo ha 25 minuti di autonomia, una resistenza davvero ottima se consideriamo il prezzo con cui viene venduto sul mercato, di cui parleremo tra poco. La velocità massima è di circa 60 km/h, anche in questo caso una caratteristica non da poco. La fotocamera può riprendere video in 4K a 30 fps e scattare foto a 12 MP.
Il prezzo del DJI Phantom 3 SE
Phantom 3 SE può essere comodamente acquistato sul Sito Ufficiale DJI a questa pagina o su Amazon a questa pagina: il suo costo è di 649 euro, ovvero solo 50 euro in più rispetto alla versione precedente, ormai obsoleta. Se consideriamo, come detto, le caratteristiche e gli “aggiornamenti” di questa versione, si tratta di un costo di tutto rispetto, più che accettabile. Potrai sfruttare anche il servizio di assistenza premium, DJI Care Refresh, attivandolo al costo di 79 €. In conclusione possiamo riconoscere i meriti di questo nuovo modello che, aggiornamenti a parte, mantiene un look retrò, soprattutto se lo mettiamo in relazione ad altri droni, come per esempio il Mavic, ma offre prezzo contenuto e ottime funzionalità base, compresa un’ottima autonomia e risoluzione della fotocamera.
- Classic Phantom 3 che rimodella, registrazione video HD da 4k con giunto a tre assi completamente stabilizzato; Il sistema di posizionamento visivo consente un volo stabile all'interno
- Lo streaming digitale di Lightbridge consente la visualizzazione in tempo reale di un video da 720p (il video a piena risoluzione viene registrato contemporaneamente sulla scheda microSD interna)
- L'applicazione DJI Pilot per iOS e Android consente la visualizzazione in tempo reale e il controllo completo della telecamera
Lascia un commento