DJI Mavic 3 è il nuovo, fantastico drone che ti permette di scattare immagini aeree meravigliose, grazie alla fotocamera Hasselblad, rivoluzionando gli standard dell’imaging. Lo stile di DJI Mavic 3 è stato pensato per essere il top tra i droni, oltre che per riprendere e migliorare ulteriormente le caratteristiche dei suoi predecessori, ossia Mavic Pro e Mavic 2. La fotocamera con doppio obiettivo ha una qualità straordinaria che ti permetterà di creare contenuti originali e di qualità, dando vita a un’incredibile esperienza per tutti gli appassionati di fotografia e videografia. Ottima anche la comunicazione tra il controler e il drone.
[Leggi di più…]Droni Professionali
Sei alla ricerca di un drone professionale per la tua attività o divertimento? I droni professionali sono i migliori strumenti per fare foto aeree e riprese video dall'alto di ottima qualità, anche con risoluzione 4k.
Scopri i migliori modelli ed il costo e prezzo dei droni radiocomandati professionali:
DJI Mavic Air 2: Caratteristiche, Peso, Prezzo e Recensione
Per diversi anni, il Mavic Air è stato il drone per eccellenza della famosa azienda cinese DJI, nota per la qualità legata alle sue tecnologie ed innovazioni. A proposito di innovazioni, oggi siamo qui per parlare del suo prodotto più recente, il drone Mavic Air 2, il successore del modello sopra citato.
L’ispirazione è giunta dal desiderio di numerosi utenti che hanno chiesto a gran voce il miglioramento di alcuni aspetti del Mavic Air. In particolare facciamo riferimento ad una connessione più stabile e ad un livello di autonomia più elevato.
- Dettagli nitidi: realizza scatti da 48mp con un sensore cmos da 1/2", mentre lo stabilizzatore a 3 assi consente di creare video 4k/60fps molto fluidi
- Effetti cinematografici: mavic air 2 supporta hyperlapse 8k, per reinterpretare il tempo e lo spazio in riprese sorpredenti; non sarà necessario ricorrere a complessi lavori di post-produzione
- Voli lunghi: grazie alla durata della batteria di ben 34 minuti, realizzerai scatti epici, mentre il sistema anti-collisione usa sensori avanti, indietro e verso il basso per una maggior sicurezza
DJI Mavic 2 Pro: Specifiche, Prezzo e Recensione del Drone
Se sei un appassionato avrai sentito sicuramente parlare di DJI Mavic 2 Pro, uno dei quadricotteri più performanti del momento, dotato di caratteristiche eccellenti. Si tratta del drone del futuro che, però, è appena divenuto realtà. Chi l’ha provato ne è rimasto entusiasta in quanto abbina in un singolo dispositivo una grande facilità d’uso (che lo rende perfetto anche se sei un principiante del volo) e una grande qualità delle immagini riprese, che potrai condividere sin dai primissimi momenti sui tuoi social network.
[Leggi di più…]
Drone DJI Mavic 2 Zoom: Caratteristiche, Prezzo e Recensione
DJI, azienda leader nella produzione di quadricotteri e supporti di ripresa fotografica, ha realizzato un drone eccezionale capace di convincere anche quella fetta di fotografi che, nonostante le moderne tecnologie in commercio, persistono nel loro scetticismo. Ti senti uno di loro? Beh, questo articolo fa proprio al caso tuo!
Il nuovo DJI Mavic 2 Zoom approda sul commercio in compagnia di un fratello gemello, il DJI Mavic 2 Pro, modello altrettanto prestante che può vantare l’indiscussa qualità ottica di Hasselblad. Nonostante quel che si può pensare quando ci troviamo davanti ad un confronto tra un modello etichettato come “pro” ed un altro, la differenziazione tra i due modelli non è in nessun modo discriminatoria nei confronti del Mavic 2 Zoom, a cui dedichiamo questo articolo.
[Leggi di più…]
DJI Phantom 4 Pro V2.0: Prezzo e Curiosità sul nuovo Drone
E’ finalmente uscito e pronto a “volare sul mercato” il Phantom 4 Pro V2.0, nuovo drone di casa DJI, che è stato inserito ufficialmente sia nel sito ufficiale che nello store online. Di seguito andremo a scoprire le caratteristiche id questo Phantom 4 Pro V2.0 che è una versione aggiornata del Phantom 4 Pro. Partendo dalla struttura di quest’ultimo, viene sostituito il vecchio sistema di trasmissione video digitale Lightbridge, per utilizzare OcuSync a doppia banda. Il drone 4 Pro V2.0 si può collegare facilmente sena cavo, con DJI Goggles, come già avviene per il Mavic Pro.
Come si presenta il Phantom 4 Pro V2.0?
Guardando da vicino il drone di casa DJI e consultando la sua scheda tecnica, si nota che è equipaggiato da nuovi ESC FOC ed eliche 9455 che lavorano a bassa rumorosità. Con queste prime novità, l’azienda ha confermato che sono state applicate tutte le tecniche per permettere al rumore di abbassarsi di 4dB, che può essere quantificato con il 60% di “disturbo” in meno.
Per il resto troviamo invariata la sua autonomia, di 30 minuti totali, e il Gimbal Camera con il suo sensore CMOS da 1” da 20MP che è capace di registrare a 4K 60fps. Il suo peso si è ridotto di 13 grammi e grazie al protocollo OcuSync, vi è un interessante ritorno video che ha una definizione a 720P 30 fps oppure a 1080P 30fps.
DJI Mavic Air: il drone consumer più compatto mai creato
La linea Mavic si allarga e presenta sul mercato un nuovo drone gioiello firmato DJI: si chiama DJI Mavic Air ed è l’ultimo arrivato tra i droni consumer. Viene descritto come il più avanzato dispositivo presente in circolazione. Mavic Air ha ereditato le funzionalità del Mavic Pro, almeno in parte: si nota infatti la fotocamera 4K stabilizzata, oltre ai sistemi Advanced Pilot Assistance. Ma non è tutto, perché a rendere unico questo modello è la capacità di DJI di ridurre le dimensioni del drone senza andare a sacrificare le prestazioni finali.
Ecco allora che Mavic Air si presenta con un peso di soli 430 grammi, che lo rendono il dispositivo più portatile mai creato. E’ vero che lo Spark è più leggero, ma Mavic Air ha le eliche e bracci che si piegano. Praticamente questo quadricottero è grande, su due dimensioni, quasi quanto uno smartphone.
Le caratteristiche tecniche del DJI Mavic Air
Se è vero che, nel settore, i droni vengono usati in particolare per realizzare video e fotografie, DJI ha saputi costruire un prodotto che offra il meglio proprio in termini di fotocamera. Si presenta, infatti, con un sensore 1/2.3” CMOS, una lente che ha apertura f/2.8 e una lunghezza focale di 24 mm che è equivalente a 35 mm. Il tutto viene agganciato a una sospensione meccanica a tre assi che si sorregge con ammortizzatori che riducono la vibrazione.
Le immagini realizzate sono da 12 megapixel, mentre i video sono stabilizzati in 4K a 30 fps. Infine è possibile anche ottenere video slow motion 1080p a 120 fps. Un’ulteriore novità è data dalla possibilità di inserire una scheda microSD nell’apposita slot, in moda da aggiungere ulteriori 8 GB di memoria integrata. E la memoria esterna è fondamentale se pensiamo che Mavic Air è in grado di registrare video 4K fino a 100 mbps. Ultimo dettaglio da non sottovalutare è la capacità di integrare anche la connessione USB-Type C; con la velocità della porta è possibile scaricare velocemente i filmati, così da partire poi con un nuovo volo.
Fase di volo e modalità assistita per foto e video
DJI ha pensato alla fotocamera ma non ha perso tempo per quanto riguarda il sistema di volo. E’ inserita la possibilità di ripresa automatica per facilitare il lavoro per tutti coloro che non hanno grande esperienza in fase di pilotaggio di un drone. Con la funzione Sphere, grande novità, si possono scattare e unire 25 foto in modo automatico, creando anche una panoramica da 32 megapixel. I tempi? Meno di un minuto.
La modalità di volo intelligente ActiveTrack è stata ulteriormente migliorata: è in grado di rilevare da sola i soggetti e li segue per averli sempre nell’inquadratura. In fase di inquadratura sono previsti comandi gestuali che funzionano fino a 6 metri di distanza. Grazie alle doppie fotocamere, anteriore e posteriore, riesce a rilevare gli ostacoli fino a 20 metri. Riesce a volare con venti fino a 36 km/h e arriva a toccare 68,4 km/h con modalità sport.
Quando in Italia?
Il Mavic Air è disponibile nel nostro Paese in tre colori: Onyx Black, Arctic White e Flame Red a un prezzo di 849 euro sul sito ufficiale DJI. Nella confezione sarà incluso il drone, la batteria, il controllo remoto, una custodia per favorire il trasporto, due protezioni per le eliche. Si può già preordinare e le spedizioni prenderanno il via il 28 gennaio. In alternativa è possibile scegliere il Mavic Fly More Combo, a un prezzo di 1049 euro: in questo caso si riceverà il drone, ben tre batterie, il controllo remoto, la borsa viaggio, le protezioni per le eliche, un adattatore power bank e un hub per la ricarica della batteria.
Parrot Bebop-Pro Thermal, molto più di un drone professionale
Una soluzione innovativa, progettata per le piccole e medie imprese che operano nel settore edilizio. E’ il nuovo Parrot Bebop-Pro Thermal, un drone “all in one” che si rivolge ai professionisti dell’ispezione termica, oltre a chiunque lavori nei servizi di pubblica sicurezza. In questo modo, con un dispositivo così completo e curato nei minimi dettagli, si arricchisce l’offerta di Parrot Professional in questo anno davvero fortunato. A partire dal secondo trimestre del 2017 infatti la gamma Parrot Professional ha trovato ampio spazio nel settore droni, combinando così le tecnologie consumer con le commerciali, sfruttando droni intelligence. Poco più di un mese fa inoltre la sua linea Parrot Consumer si è arricchita con l’arrivo di Parrot Mambo FPV e Parrot Bebop 2 Power.

Parrot Bebop-Pro Thermal
Le caratteristiche tecniche
Il drone professionale presenta soluzioni innovative, che si sviluppano attraverso sensori e software con un altissimo livello di precisione dati, oltre a una serie di caratteristiche che migliorano l’intero lavoro industriale per cui sono progettati. Presenta una camera termica, che aiuta a cambiare il modo di lavorare al fine di concentrarsi sul profitto, su una maggiore efficienza e sulla produttività. Questo quadricottero multifunzionale aiuterà a eseguire ispezioni in sicurezza con non una, ma ben due telecamere integrate. Oltre alla già citata fotocamera termica, vi è, infatti, una videocamera. Comprendono un sensore RGB (1440x1080p) e uno termico (160x120p) per le differenze di temperatura.
DJI Phantom 3 SE in Italia: Caratteristiche e Prezzo
Anche in Italia arriva ufficialmente DJI Phantom 3 SE, ovvero la variante (alquanto simile) della versione standard del drone Phantom 3. Vi sono però alcune caratteristiche aggiornate che rendono questo dispositivo molo più interessante. Le differenze non sono sicuramente a livello estetico, ma bensì strutturali. Phantom SE, infatti, ha una portata massima radio di 4 km (era invece 1 km nella versione standard). E’ stata anche migliorata la risoluzione massima di registrazione video, che in questo caso arriva fino a 4K. E che dire del GPS? Al suo fianco troviamo il GLONASS. Il drone integra la tecnologia VPS che permette, con le telecamere inferiori, di coadiuvare il posizionamento del dispositivo soprattutto quando ti trovi in ambienti chiusi.
Il Phantom 3 rinasce con Phantom 3 SE
E’ bene dirlo: è stata data per conclusa troppo in anticipo la fortunata serie dei droni DJI. E di tutta risposta è tornata sul mercato con una new entry degna di nota. Ciò che colpisce del Phantom 3 SE è la voglia di andare dritto al sodo, senza perdersi in promesse o chiacchiere. E’ vero che mancano alcune funzioni fondamentali, come quelle più avanzate che permettono di evitare gli ostacoli, come nel caso dei Phantom 4. Nonostante ciò il posizionamento in hovering del Phantom 3 SE riesce ad essere affidabile e molto preciso, per merito del video postioning system che mantiene stabilità del drone in fase di volo, anche nei casi in cui dovesse mancare il segnale GPS.
DJI rilancia Mavic e prepara Phantom 4 Pro Obsidian
DJI è pronta a presentare all’IFA 2017 di Berlino due gioiellini che utilizzeranno la nuova modalità di ripresa panoramica “Sphere”, utilizzata proprio per i droni più innovativi di ultima generazione. Preparati ad accogliere la versione Platinum di Mavic Pro, adatto per viaggiatori, fotografi amatoriali e anche gli appassionati di sport. In questo caso il dispositivo vanta un’autonomia di 30 minuti, ma soprattutto vola senza creare rumori. E’ stato confermato che la rumorosità è ridotta del 60% grazie al design delle eliche e all’integrazione del controller elettronico. Con la tecnologia anti-collisione Fligh Autonomy sarà inoltre possibile identificare eventuali ostacoli sulla traiettoria a 15 metri di distanza.
Passiamo invece alle riprese professionali, rese possibili con il Phantom 4 Pro Obsidian. Con questo drone si ha accesso a un dispositivo con sensore fotografico CMOS da 1”, grazie al quale è possibile registrare video 4K/60 fps . Impossibile non parlare della modalità fotografica “Sphere” per Spark, il drone che prenderà il volo dal palmo della mano. Questa ripresa panoramica sarà inclusa dell’aggiornamento del firmware del drone e nel DJI GO 4.
Per prenotare il DJI Mavic Pro Platinum è possibile collegarsi allo store online e lo troverai in vendita al costo 1.299 €; il Phantom 4 Pro Obsidian invece è venduto a 1.699 €.
Phantom 4 Advanced: il nuovo drone DJI che si ispira al Pro
E’ una Pasqua particolarmente felice quella del 2017, caratterizzata dall’arrivo di uno dei più bei regali tecnologici del settore droni. Dopo mesi di rumors e grande curiosità, l’azienda DJI ha deciso di andare a inserire nel suo catalogo il Phantom 4 Advanced. Si tratta di una versione lievemente inferiore rispetto al Phantom 4 PRO che è in tutto e per tutto il “fratello maggiore”. Da quest’ultimo ha preso il suo design, ma a livello strutturale i due modelli si differenziano per due soli grandi dettagli. Il Phantom 4 Advanced vanta una sola coppia di sensori anti-collisione che sono posti nella parte anteriore, mentre nel PRO vi sono anche i sensori laterali a infrarossi. Il secondo dettaglio che li differenzia è la mancanza del supporto alla banda 5.8 Ghz, che è invece presente nel modello PRO. Oltre a qualche modifica effettuata anche sull’hardware, cambia il prezzo finale: rispetto al PRO infatti, il costo viene ridotto di circa 150 euro.
Con l’arrivo di questo nuovo dispositivo, lo storico Phantom 4 potrà così andare meritatamente in pensione dal 30 aprile. Ma non temere: DJI ha infatti promesso di voler continuare a supportare i suoi clienti, cercando di garantire la compatibilità con l’app ufficiale chiamata DJI GO 4.
Scopriamo insieme le particolarità di questo nuovo modello di casa DJI.