DJI, azienda leader nella produzione di quadricotteri e supporti di ripresa fotografica, ha realizzato un drone eccezionale capace di convincere anche quella fetta di fotografi che, nonostante le moderne tecnologie in commercio, persistono nel loro scetticismo. Ti senti uno di loro? Beh, questo articolo fa proprio al caso tuo!
Il nuovo DJI Mavic 2 Zoom approda sul commercio in compagnia di un fratello gemello, il DJI Mavic 2 Pro, modello altrettanto prestante che può vantare l’indiscussa qualità ottica di Hasselblad. Nonostante quel che si può pensare quando ci troviamo davanti ad un confronto tra un modello etichettato come “pro” ed un altro, la differenziazione tra i due modelli non è in nessun modo discriminatoria nei confronti del Mavic 2 Zoom, a cui dedichiamo questo articolo.
Mavic 2 Zoom: un drone dalle specifiche tutte da scoprire
Siamo davanti ad un drone pieghevole dotato di un sensore CMOS da 1/2.3 pollici ed una risoluzione di 12 megapixel, un formato piuttosto comune condiviso da molti droni della fascia consumer. Ma adesso arriva il bello: uno zoom ottico flessibile con un’estensione di lunghezza focale di 24-48mm, che rende il Mavic 2 Zoom il drone perfetto per chi cerca riprese aeree ravvicinate, senza dover scendere a troppi compromessi. A detta stessa di DJI, si tratta di una feature unica che rende di fatto il Mavic 2 Zoom il primo drone pieghevole al mondo dotato di uno zoom ottico tale.
Come se non bastasse, il modello offre anche uno zoom digitale aggiuntivo 2x, la possibilità di riprese video in 4K a 30fps e 100Mbps di bitrate, ed una funzione di scatto Super Resolution capace di montare più fotografie in un formato landscape, dotato di una risoluzione complessiva di ben 48 megapixel. Per ultima, non per importanza, citiamo l’eccezionale funzione “Dolly Zoom”. Simulando la ben nota tecnica di ripresa cinematografica usata da Alfred Hitchcock, questa modalità di ripresa ci consente di zoomare sul soggetto nel mentre che il drone stesso fa per arretrare sul proprio asse di movimento.
Tra aerodinamicità, intelligenza artificiale e design
Mavic 2 Zoom, come del resto tutti i prodotti della casa DJI, si presenta con un design accattivante che guarda alla modernità, senza mai perdere il focus sulle esigenze di aerodinamicità e stabilità di volo necessarie per un drone di questo livello. Molti sono i miglioramenti e i perfezionamenti che l’azienda cinese ha voluto attuare per l’uscita di questi ultimi due droni della famiglia Mavic, preoccupandosi in primis di creare per entrambi scocche aerodinamiche robuste e resistenti, ma soprattutto intelligenti.
Entrambi i droni, infatti, sono caratterizzati da un raffinato sistema anti-collisione omnidirezionale; una tecnologia che permette ai Mavic 2 di creare a tutti gli effetti una sorta di mappatura virtuale dell’ambiente esplorato, e di muoversi all’interno dello spazio di volo in maniera più fluida e scorrevole. Grazie a questo speciale sistema di movimento, abbiamo altre due importanti funzioni: “Hyperlapse”, una modalità di ripresa video velocizzata super intelligente e la funzione “Activate Track 2.0”, capace di tracciare la traiettoria di un soggetto in movimento e quindi di predire la sua direzione in maniera accurata, così da poterlo riprendere senza mai perderlo d’occhio.
Memoria e Trasmissione
Per quanto riguarda la trasmissione dati, il Mavic 2 Zoom è dotato di un sistema di trasmissione Digital Video denominato “OcuSync 2.0”, capace di inviare il segnale di ripresa con una velocità e una qualità straordinaria: il drone trasmette a terra video in full HD fino a 8km di distanza dal radiocomando. Il nuovo Mavic 2 è provvisto di una memoria interna di 8GB, ma monta anche uno slot microSD aggiuntivo, fino a 128GB. Torna comoda, inoltre, la possibilità di spostare i file da una memoria all’altra, e la possibilità di inviare i file anche su smartphone e/o pc.
Prestazioni
Il nuovo Mavic 2 Zoom, così come la versione Pro, può contare su una autonomia di volo di ben 31 minuti, che a detta di DJI risulta essere la più lunga tra i droni consumer attualmente sul mercato. Per quanto riguarda invece la velocità di ripresa, in assenza di vento è possibile raggiungere i 72km/h con la “Sport” mode,assicurandoci riprese bilanciate e silenziose anche grazie all’esclusiva tecnologia “Low-Noise” ideata da DJI.
I video girati con Mavic 2 Zoom, rigorosamente in Full HD h265, appaiono fluidi, grazie all’eccezionale stabilità offerta da un Gimbal distribuito su 3 assi e ad una messa a fuoco ibrida che consente di captare la giusta lunghezza focale con una velocità di messa a fuoco più veloce del 40% rispetto ai precedenti modelli. Insomma, un’ulteriore esempio di come il design debba essere prima di tutto intelligente e di come la DJI abbia saputo creare, applicando questo principio, dei droni eccezionali come i Mavic 2.
Prezzo e Dove Acquistarlo
Mavic 2 Zoom è attualmente in vendita sul negozio online ufficiale DJI al prezzo di lancio di 1249 €. In conclusione, si tratta certamente di un ottimo modello, che insieme al suo fratello Mavic 2 Pro è degno di sbaragliare sul mercato dedicato. Dotati entrambi di tecnologie precise e ben studiate, offrono a chi li compra svariate possibilità di ripresa e sperimentazione, rendendo la ripresa aerea avvincente.
Lascia un commento