Il più compatto e minuto dei droni DJI si chiam Spark e si presenta come un dispositivo di doppio utilizzo. Da un lato è perfetto per gli appassionati di fotografia: grazie alla sua fotocamera infatti permette di scattare immagini in alta qualità con controllo via smartphone. Inoltre è perfetto per i professionisti italiani che vogliono usarlo come SAPR inoffensivo, ovvero per lavorare senza bisogno del patentino. Presenta una radio opzionale che fa riprese in full HD, con un video di ritorno a 720p; la sua portata è di ben 2 chilometri e ha autonomia fino a 16 minuti, ottima per un dispositivo così piccolo. Sul mercato lo troveremo a 599 euro senza radio o 799 con radio. Ma che cosa dobbiamo aspettarci dal DJI Spark? Abbiamo voluto recensirlo per voi!
Piccolo ma potente: le particolarità del drone Spark
Ottimo punto di inizio legato all’uso dello Spark è sicuramente la facilità di volo: non bisogna infatti imparare a guidarlo, poiché non appena decolla entrerà in modalità Gesture automaticamente. In questo caso potremo farlo allontanare, scegliere di scattare un selfie o richiamarlo usando le mani. Grazie al sistema integrato PalmControl potrà riconoscere i movimenti della mano e seguire così i comandi per postarsi sul posto o atterrare. Si tratta di un’innovazione per il settore droni che in questo modo apre le porte al controllo completo della videocamera solo attraverso i movimenti della mano. La tecnologia aerea in questo modo diventa intuitiva e si sposa con un’interfaccia rivoluzionaria che permetterà a ognuno di noi di poter espandere facilmente la visuale.
- Il nuovo DJI Spark con GPS ha dimensioni compatte, un peso di 300 grammi e autonomia 16 minuti
- La fotocamera da 12 MP permette di scattare immagini stabili, foto da 3968x2976 e video FullHD
- Effettua voli indoor grazie al sensore frontale, evita ostacoli e esegue comandi con semplici gesti
Esperienza di volo con il Spark
Sono complessivamente 4 le opzioni di volo che vengono garantite dal DJI Spark. Si parte con la funzione Rocket, che ti permette di inviare il drone in alto nel cielo con la videocamera puntata verso il basso. Seconda scelta è la funzione Dronie, per volare liberamente andando ad allontanarsi dal soggetto. Con Circle potrai ruotare intorno a un soggetto, e infine con Helix farai girare a spirale il tuo drone intorno al un soggetto. Per ognuna di queste sue funzioni il drone andrà a registrare un video breve di 10 secondi del volo prevedendo una rapida condivisione sui social media.
I piloti amatoriali potranno poi spaziare fino a trovare impostazioni ben più sofisticate, come nel caso del TapFly che permette di comandare il drone usando il dito sullo schermo dello smarphone. Oppure l’ActiveTrack che fa riconoscere al drone un soggetto a scelta da seguire, mantenendolo sempre al centro di ogni sua inquadratura. Inoltre potrai sfruttare la compatibilità con i DJI Goggles per un’esperienza di volo ancora più unica e particolare.
Prezzo e disponibilità dello Spark
Grazie alle sue caratteristiche tecniche il DJI Spark è in grado di mantenere la quota di altezza con estrema precisione, fino a 30 metri. Inoltre riesce a rilevare ostacoli fino a 5 metri di distanza e può tornare al punto di partenza in modo automatico lasciandosi guidare dal GPS. Il suo acquisto è consigliato per tutti gli appassionati di volo, ma soprattutto di fotografia che utilizzeranno il drone come una macchina precisa per scattare nuove immagini HD. La parte che più colpisce è la possibilità unica nel suo genere di guidare il drone con l’uso di mani o dita sul proprio smarphone. Inoltre è leggero, pesa appena 300 grammi ma offre una compattezza davvero unica.
Essendo poi un drone inoffensivo, può essere facilmente guidato senza un patentino, scelta che potrebbe risultarti allettante, soprattutto se pensiamo che anche l’assicurazione sarà vantaggiosa e costerà meno.
Come detto, lo Spark sarà disponibile con una batteria, un cavo di ricarica USB e 3 paia di eliche a 599€. Mentre la versione con 2 batterie, 4 paia di eliche, il radiocomando, paraeliche, stazione di ricarica, borsa a tracolla e cavi sarà acquistabile a 799€. Le prime spedizioni sono previste a partire dal 15 giugno 2017.
Dove si Acquista?
Il DJI SPark può essere acquistato online a questa pagina su Amazon.it (clicca sul link).
Ti ricordiamo che acquistando su Amazon.it hai 30 giorni di reso gratuito, puoi acquistare il tuo prodotto in tutta tranquillità e restituirlo entro 30 giorni se non ti dovessi trovare bene con il rimborso totale di quanto speso.
- Il nuovo DJI Spark con GPS ha dimensioni compatte, un peso di 300 grammi e autonomia 16 minuti
- La fotocamera da 12 MP permette di scattare immagini stabili, foto da 3968x2976 e video FullHD
- Effettua voli indoor grazie al sensore frontale, evita ostacoli e esegue comandi con semplici gesti
Lascia un commento