Si è tenuto lo scorso week end, esattamente sabato 29 e domenica 30 marzo 2015, il Ferrara Drone Show, un evento molto atteso interamente dedicato al mondo dei droni, un settore particolarmente moderno e interessante ed in continuo sviluppo. Ferrara Drone Show si è tenuto in parallelo a Tecnoelettronica, importante evento dedicato alle innovazioni tecnologiche, e questo evento interamente dedicato ai droni ha riscosso davvero un grande successo, contando circa 6.000 visitatori. Il Ferrara Drone Show è stato un’occasione ottima per scoprire modelli di drone di ultima generazione e di ogni tipologia, dai droni più economici fino a quelli più complessi ed importanti, il cui costo ammonta a decine di migliaia di euro.
Le novità, per quanto riguarda il mondo dei droni, sono sempre numerose, trattandosi appunto di prodotti tecnologici appena affacciatisi sul mercato, e la fiera appena conclusasi a Ferrara è stata certamente un’ottima occasione per avere interessanti spunti in questo senso. Il Presidente di Ferrara Fiere, Filippo Parisini, ha espresso grande entusiasmo circa la riuscita dell’evento, al quale, utile ricordarlo, hanno preso parte anche moltissime aziende ferraresi. A rendere ancor più interessante l’appuntamento fieristico dedicato ai droni, inoltre, è stata la presenza di una personalità davvero molto importante in tale settore, ovvero Chris Anderson. Chris Anderson è considerato un vero e proprio personaggio-icona nel settore dei droni, essendo CEO di un’importante realtà quale 3D Robotics nonché direttore di Wired Magazine, vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda le letture tecnologiche.
Ferrara Drone Show è stata un’ottima occasione anche per fare i punto sulle numerose tematiche connesse con l’utilizzo dei droni e sulle relative normative: nel nostro paese, infatti, la regolamentazione che disciplina l’uso di questi dispositivi tecnologici non è ancora chiarissima, o meglio vigono delle norme eccessivamente severe, pressoché equiparate a quelle riguardanti l’utilizzo di veri e propri aerei, le quali devono necessariamente essere rivisitate.
Utilizzare un drone senza le dovute autorizzazioni da parte di ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, implica delle sanzioni che ammontano ad un minimo di 50.000 euro, si può ben intuire dunque come delle regole a tal punto rigide rappresentino certamente un freno all’uso di questi dispositivi nel nostro paese. Come emerso dalle argomentazioni affrontate in questo evento, il settore dei droni in Italia merita certamente delle nuove regole, ed effettivamente si sta andando verso l’istituzione della figura del “pilota di droni” certificato e regolarmente munito di patentino, come confermato peraltro dalla nascita del primo corso dedicato alla guida di droni ufficialmente riconosciuto da ENAC.
Oltre che per i numerosi articoli tecnologici a disposizione, Ferrara Drone Show si è rivelato un appuntamento molto importante proprio perché si sono affrontate, appunto, tematiche particolarmente rilevanti per quanto riguarda questo settore: in totale, infatti, nell’ambito della fiera si sono tenuti ben 19 workshop. Particolarmente interessanti sono risultati quelli legati all’utilizzo, appunto, dei droni: questi dispositivi tecnologici possono infatti rivelarsi utilissimi nel mondo dell’agricoltura, del restauro, dell’edilizia, nella cinematografia, per vigilare su terreni o pannelli fotovoltaici.
Va sottolineato, peraltro, che in occasione del Ferrara Drone Show si sono stretti accordi molto interessanti tra aziende del settore e pubblici ufficiali, dunque ufficiali dei Carabinieri e della Marina: non è una novità, d’altronde, che tali dispositivi siano utilizzati per scopi militari, soprattutto per controllare le coste e per effettuare delle azioni di pattugliamento relative a determinati territori. Insomma, il Ferrara Drone Show è stato davvero un grande successo, e questa fiera è riuscita a fornire notizie e informazioni molto interessanti sui droni e sul loro utilizzo, un settore che, come detto, sta vivendo un periodo molto importante sia in ambito nazionale che internazionale.
Lascia un commento