Il Rolling Spider è uno dei più curiosi e interessanti modelli di mini drone realizzato da Parrot, che ha scelto questo tipo di nome proprio per descrivere in modo diretto questo sorprendente “ragno rotolante”. Abbiamo deciso di testarlo dopo aver scoperto le sue caratteristiche tecniche che hanno piacevolmente colpito il nostro team: scopriamo allora se la prima impressione si è poi confermata in fase finale. Per prima cosa introduciamo subito il suo vero marchio di fabbrica: è dotato di un paio di grosse ruote che sono utili prevalentemente per due motivi. Il primo è legato a una maggiore protezione nel caso di eventuali danni e cadute; il secondo è quello di permettere al drone di potersi arrampicare, proprio come lascia intendere il suo nome.
Si tratta di un drone di dimensioni ridotte, dotato di quattro eliche, misura 19,3 x 6,6 x 20,6 cm e pesa 272 g; è facile da comandare con smartphone o tablet grazie all’app che è disponibile sia per iOS che Android. Infine troviamo anche la sua batteria, il modulo bluetooth e una presa USB montata sul retro che è utile per collegarlo al computer e aggiornare il firmware in sicurezza e massima rapidità.
Caratteristiche tecniche del mini drone Parrot Rolling Spide
- Peso articolo 272 g;
- Dimensioni prodotto: 19,3 x 6,6 x 20,6 cm;
- Il drone è molto stabile e veloce, perfetto per volare sia all’aperto che dentro le mura domestiche;
- Ruota a 90°, 180° e 360°;
- Con l’app FreeFlight3 controlli il tuo drone da smartphone o tablet;
- Monta un’elica con interruttore automatico;
- Ruote amovibili;
- Batteria litio-polimero, ricaricabile in un’ora con autonomia di 8 minuti.
Il Parrot Rolling Spider dispone di sensori utili per migliorare il volo ad alta quota, ma anche quando si troverà vicino al terreno. Fin dal primo tentativo abbiamo notato che è molto facile da usare e pilotare con dei joystick virtuali, oppure usando l’accelerometro che trovi nel tuo smartphone. Ti basterà inclinarlo verso le quattro direzioni e andrai a inviare il comando al drone; per quanto riguarda invece la rotazione sull’asse e anche la quota andranno gestite per mezzo del joystick. Mentre utilizzi il dispositivo in fase di volo potrai cliccare sul tasto della fotocamera in modo da andare a scattare le foto che troverai poi nella memoria interna del drone e successivamente trasferire sullo smartphone. Rispetto al suo predecessore è stato sicuramente migliorato in termini di prezzo e dimensioni, perché non solo si presenta con una struttura più piccola, ma costa anche 200 euro in meno, tanto che sarà possibile trovarlo sul mercato a un costo di appena 99 euro.
- Drone ultracompatto dotato di straordinaria stabilità e velocità, adatto per interni ed esterni
- Ruota a 90° e 180° e compie acrobazie a 360°, con rovesciate in avanti e indietro
- L’applicazione FreeFlight3 vi permette di controllare il vostro drone da smartphone o tablet attraverso Bluetooth Smart ed è gratuita
Presenta inoltre un blocco centrale e, come detto, una coppia di ruote che vengono sorrette da un’asse in fibra di carbonio. Inoltre questo accessorio è utile non solo per muoversi sul terreno con grande libertà, ma anche per garantire una maggiore stabilità mentre si trova in fase di volo. E’ importante mettere in luce anche una cosa: nella nostra prova non è mancato qualche incidente, ma nonostante questo si è dimostrato un drone estremamente robusto e resistente che ha continuato a volare senza registrare alcun problema.
Osservazioni finali
Non è tutto oro quello che luccica, ma nel caso del Mini Drone Rolling Spider ci andiamo vicino non tanto per il tipo di esperienza di volo, ma perché in linea generale riesce a garantire esattamente quello che promette, non un passo in più e non uno in meno. Ci ha piacevolmente stupiti la rapidità con cui è possibile imparare a pilotarlo: appena avrai scaricato sul tuo smartphone o tablet l’applicazione FreeFlight ti basteranno pochi minuti per sentirti a tuo agio. Potrai usare un comodo tasto per il decollo e per aiutarti durante l’atterraggio, oltre a un pad virtuale per effettuare ogni altro comando. Non sarà sicuramente un modello professionale, ma del resto non si presenta neanche come tale: ed è proprio la grande trasparenza mostrata dall’azienda produttrice francese che ci permette di apprezzare maggiormente questo drone.
E’ vero però che la sua autonomia non è così positiva, ma fortunatamente per 8 minuti di utilizzo servirà appena un’ora di ricarica. Sfruttando l’utilizzo del protocollo Bluetooth 4.0 con il collegamento Wi-Fi attivo avvierai la comunicazione fra drone e telefono, ma in questo modo vi sarà una limitazione sul raggio di azione del dispositivo. Se ami le variazioni acrobatiche troverai sicuramente modo per liberare la tua creatività senza troppe difficoltà.
Per quanto riguarda invece la fotocamera integrata non avrai modo di girare video memorabili, ma è discreta la risoluzione per le fotografie. Nonostante questi piccoli aspetti, possiamo promuoverlo per qualità, esperienza di volo e accessori che monta, perfettamente in equilibrio con il suo prezzo sul mercato. Ti consigliamo il suo acquisto non solo se sei un pilota alle prime armi, ma soprattutto se desideri regalare un modello facile e pratico ai tuoi figli o amici che non hanno esperienza. Del resto il Natale si avvicina!
Dove si Acquista?
Il Parrot Rolling Spider può essere acquistato online a questa pagina su Amazon.it (clicca sul link).
Ti ricordiamo che acquistando su Amazon.it hai 30 giorni di reso gratuito, puoi acquistare il tuo prodotto in tutta tranquillità e restituirlo entro 30 giorni se non ti dovessi trovare bene con il rimborso totale di quanto speso.
- Drone ultracompatto dotato di straordinaria stabilità e velocità, adatto per interni ed esterni
- Ruota a 90° e 180° e compie acrobazie a 360°, con rovesciate in avanti e indietro
- L’applicazione FreeFlight3 vi permette di controllare il vostro drone da smartphone o tablet attraverso Bluetooth Smart ed è gratuita
Lascia un commento