Una delle applicazioni lavorati sicuramente più utili per quanto riguarda i droni è sicuramente il loro utilizzo per l’osservazione e la gestione del territorio. Se c’è un settore, o delle tipologie di professionisti che sempre di più hanno iniziato ad utilizzare i droni professionali per lo svolgere ancora meglio le proprie attività sono architetti, ingegneri, geometri e geologi. L’utilizzo dei velivoli radiocomandati sta portando una vera e propria rivoluzione nelle loro professioni, consentendo di svolgere nuove attività o di risparmiare notevole tempo nel fare ciò che prima facevano in modalità più tradizionale.
Il 17 marzo a Roma si terrà la conferenza “Droni e telerilevamento”, evento al quale parteciperanno gli appartenenti ai vari ordini professionali e aziende produttrici di sensori e droni. Tra i vari modelli che saranno presentati alla conferenza abbiamo i droni ad ala rotante “FlyNovex” e ad ala fissa “FlyGeo“, entrambi sviluppati FlyTop (società di Roma). Ci saranno anche i droni multirotore di Italdron, tra cui lo “Scrabble 8HSE” dotato di otto motori e l’SF6 realizzato da Skyrobotic (in foto).
Sicuramente l’utilizzo di questi dispositivi rivoluzionerà lo svolgersi di molte professioni lavorative, in Italia al momento si stimano siano circa 1000 professionisti che hanno affiancato l’utilizzo dei droni alla propria strumentazione tradizione per le attività di telerilevamento. I vantaggi di questi dispositivi sono molteplici: costi relativamente contenuti, possibilità di mondare sensori e apparecchiature per la ripresa di foto e video, dimensioni contenute, facilità di utilizzo.